- +39 -3516014250
- info@mysomm.it
- Lun-Ven 9 - 21.30
- Home
- Chi Siamo
- Wine Education
- Blog
- Eventi
- Consulenza
- Contatti
- Shop
I nostri corsi
Scegli il corso che fa per te
Scegli il corso che fa per te
Scegli il corso che fa per te
I nostri seminari e mini corsi tematici hanno lo scopo di presentare e approfondire tutte le tematiche legate alla viticoltura, all’enologia, alle tipologie dei vini, dei distillati e delle birre con l’obiettivo di offrire le migliori competenze anche a chi non ha nessuna esperienza.
I nostri eventi sono aperti a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di studio e conoscenza finalizzato ad una formazione da assaggiatore ed esperto nella degustazione, a coloro che desiderano approfondire e affinare le proprie esperienze e le proprie competenze e infine a chi desidera semplicemente coltivare una passione o un interesse legato al mondo del vino.
Storia, origini e caratteristiche di un vitigno “italo-americano”
Lo Zinfandel, o Primitivo (Italia) o anche Crljenak (Croazia) è un vitigno probabilmente originario della Croazia. In Puglia venne coltivato molto prima dell’arrivo dei Fenici e in California viene annoverato tra i cultivar più diffusi già 200 anni fa. Vitigno dalle alte rese, ama i climi caldi ed è particolarmente resistente alle malattie. I diversi terroir rendono sensibilmente diversi i vini prodotti in Puglia da quelli californiani. Stile tradizionale in Italia, stile francese in California. Ambiente caratterizzato da una notevole ricchezza di microclimi quello nostrano, più uniformità zonale in terra americana. Mondi vinicoli divisi dall’Atlantico e da filosofie produttive differenti.
Argomenti della serata:
Cenni storici sull’origine e diffusione del vitigno
Dalmazia, Croazia, Italia e Stati Uniti
Caratteristiche ampelografiche e agronomiche del vitigno
La Puglia del Primitivo
Lo Zinfandel californiano
Il vitigno Chardonnay tra storia ed espressioni territoriali
Lo Chardonnay è una creatura capace di trasformarsi nel tempo ma anche nello spazio senza mai
perdere la sua innata classe e finezza; in questo incontro si partirà dalla storia e dalle origini del
vitigno per poi descriverne profumi e caratteristiche peculiari. Parleremo soprattutto dei
molteplici volti che lo Chardonnay esprime in relazione all’età, alle tecniche e alle modalità di
affinamento e, soprattutto, alle aree geografiche in cui viene allevato.
Le tematiche trattate saranno:
Chi è lo Chardonnay? Origini, storia e diffusione
Profumi e caratteristiche dello Chardonnay
Caratteristiche dell’età evolutiva e delle modalità di affinamento
La spumantizzazione dello Chardonnay
Lo Chardonnay nel mondo (Italia, Francia, California, Australia, Cile, Sud Africa e Argentina)
Riscoperta del vino dolce attraverso le sue espressioni cromatiche
Spesso vittima del “luogo comune” (vino leggero… vino per sole donne… vino difficile negli
abbinamenti), superficiale e spesso privo di fondamento, il vino dolce, soprattutto in Italia, si sta
progressivamente riprendendo un meritato posto al sole, grazie alle molteplici attività di studio e
divulgazione che incontrano sempre più il favore di professionisti, degustatori o semplici
appassionati. In questo incontro vogliamo presentare l’ampia varietà di espressioni nostrane del
vino dolce, percorrendo un fil rouge specifico, quello del colore.
Argomenti della serata:
Vini dolci gialli, aurei e aranciati
Vini dolci ambrati
Il Rubino dei Vin Santi
Vini dolci dalla porpora al granato
Storia e riscoperta di un vitigno artefice della rinascita del Frascati
Figlia illustre della variegata famiglia delle Malvasie, la Malvasia Puntinata del Lazio è attualmente
oggetto di una forte rivalutazione. La sua grande sensibilità ad alcune delle più letali malattie della
vite indirizzò i produttori verso la Malvasia Bianca (o di Candia), sicuramente più resistente,
indubbiamente più produttiva ma, senza timore di smentita, di qualità inferiore. Proprio l’utilizzo
più intenso di Malvasia Puntinata nell’uvaggio della denominazione del Frascati ha portato la
stessa, nel 2011, ad ottenere il riconoscimento DOCG. Vedremo come un vino per anni
considerato un prodotto semplice “da trattoria” si sia trasformato in una vera e propria eccellenza
regionale grazie alla riscoperta di un vitigno giunto dalla Grecia nei territori laziali.
Argomenti della serata:
Introduzione: la famiglia delle Malvasie
Origine, peregrinazioni e approdi di un vitigno
Il vino nel Lazio
Il trionfo del Frascati
Il Riesling Renano è uno dei vini bianchi più raffinati prodotti nel mondo. È un vino particolare, fine, delicato, profumato, dotato di un fascino intrigante
Tra gli appassionati è forse il più ricercato, il più elitario, il più pirotecnico per le sue caratteristiche organolettiche uniche, a partire dai tipici profumi di idrocarburi. La sua patria elettiva è la Germania, dove il vitigno sarebbe nato secondo la leggenda e le zone di principale interesse snodano tutte lungo il corso del Reno o dell’omonimo fiume Mosella, ricordiamo i “cru” di Mosel-Saar-Ruwer, Rheeingau, Nahe e Pfalz. Se attraversiamo il confine, potremo assaporare l’altro volto del Riesling, quello alsaziano, più corposo e fruttato e anche alcolico.
Argomenti della serata:
Riesling Renano e Riesling Italico
Classificazione del Riesling Renano
Il Riesling tedesco
Il Riesling francese
La degustazione del Riesling: caratteristiche e tipicità
Un vino dolce leggendario fin dalle origini della viticoltura; i vini dolci sono sempre stati considerati tra i più ricercati e pregiati tanto che già nelle antiche civiltà, come quella greca o quella romana, si praticavano soprattutto vendemmie tardive oppure si lasciavano appassire i grappoli al sole.
Il Sauternes è un passito dolce francese divenuto in tutto il mondo un simbolo di eleganza e di eccellenza territoriale. Prodotto in una zona geografica ristretta a sud di Bordeaux in territori soggetti a condizioni climatiche uniche al mondo che favoriscono lo sviluppo della cosiddetta Botrytis Cinerea (muffa nobile) che provoca la disidratazione degli acini, la concentrazione degli zuccheri e l’appassimento. Sémillon (varietà autoctona), Sauvignon Blanc e Muscadelle danno vita a un vino dorato, dolce, morbido ed elegante caratterizzato da una grande freschezza che lo rende straordinariamente piacevole.
Argomenti della serata:
Storia e origini del Sauternes
La muffa nobile e le tecniche di appassimento
Fargues
Preignac
Bommes
Barsac
Sauternes